Questo progetto ed associazione nasce per tutelare e monitorare il patrimonio industriale italiano tramite la cultura, l’informazione e la formazione, con speciale riferimento ad Enrico Mattei e Adriano Olivetti.
Di cosa ci occupiamo
Analisi e Ricerca: Fornire analisi approfondite e ricerche sull'industria italiana, coprendo vari settori e tendenze di mercato. Questo può includere studi su innovazioni tecnologiche, sviluppi economici e impatti ambientali.
Promozione della Cultura Industriale: Diffondere la conoscenza e la comprensione della cultura industriale italiana, mettendo in luce la sua storia, i suoi successi, e le sfide future. Questo può includere articoli, interviste e reportage su aziende storiche e su come hanno plasmato il panorama industriale del paese.
Formazione e Educazione: Offrire risorse educative, come corsi online, webinar, e workshop, per studenti, professionisti e imprenditori. Questi programmi possono essere focalizzati su competenze specifiche dell'industria, come la gestione della produzione, l'innovazione tecnologica o il marketing industriale.
Networking e Collaborazione: Creare una piattaforma per la collaborazione tra accademici, professionisti dell'industria, e policy maker. Questo può includere forum di discussione, eventi di networking e partnership per progetti di ricerca e sviluppo.
Sostenibilità e Innovazione: Promuovere pratiche sostenibili e innovazioni nell'industria italiana. Questo può comportare la condivisione di studi di caso, best practices e l'incoraggiamento di strategie aziendali eco-compatibili.
Supporto alle PMI: Fornire supporto e risorse alle piccole e medie imprese (PMI), che sono una componente fondamentale dell'industria italiana. Questo può includere consigli su finanziamenti, strategie di crescita e accesso a nuovi mercati.
Aggiornamenti e Notizie: Mantenere aggiornati gli utenti con le ultime notizie e sviluppi nel settore industriale italiano, inclusi cambiamenti normativi, opportunità di finanziamento ed eventi importanti.
Internazionalizzazione: Aiutare le aziende italiane a espandersi sui mercati internazionali, fornendo informazioni su tendenze globali, strategie di esportazione e normative internazionali.
Dialogo con le Istituzioni: Favorire un dialogo costruttivo tra il settore industriale e le istituzioni governative, per influenzare le politiche industriali in modo che siano più favorevoli allo sviluppo e alla crescita dell'industria italiana.
Perchè aderire ad OpenIndustria
Aderire ad OpenIndustria significa entrare a far parte di una rete che valorizza e promuove la cultura industriale italiana nel Mondo. OpenIndustria è il punto di incontro tra tradizione ed innovazione, un luogo dove le eccellenze del nostro Paese si raccontano, ispirano e collaborano. Sostenere questa piattaforma vuol dire contribuire alla diffusione del patrimonio industriale italiano, celebrandone l’unicità e proiettandolo verso il futuro.
Insieme, possiamo dare voce al genio creativo e produttivo dell’Italia, condividendo storie, progetti e visioni con un pubblico globale.
In OpenIndustria ci piace promuovere e dare spazio alle pubblicazioni e libri che raccontano le imprese e la vita dei grandi imprenditori, del passato e del presente, che hanno reso e rendono l'Italia importante nel mondo.
Cliccate sull'immagine per ordinare il libro
Una panoramica dello sviluppo economico italiano tra il XX e il XXI secolo, le crisi, le ascese e le personalità che hanno segnato un periodo storico formidabile nell’affermazione dell’Italia come potenza del mondo contemporaneo. Una analisi delle coordinate storiche, politiche e sociali dal Secondo dopoguerra nel segno dell’industria manifatturiera, dei suoi sviluppi, degli apporti al sistema paese, alla ricerca dell’eccellenza e della qualità che da sempre contraddistinguono il Made in Italy nel mondo.